Il corso è adatto a principianti che vogliano imparare a gestire ed addestrare i rapaci
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato che darà la possibilità di potersi candidare alle strutture in questo settore specifico
4 novembre 2023
ore 9.30 inizio delle attività
ore 9.30-12.30 Dott. Claudio Aimone, L’etologia dei rapaci: l’alto volo ed il basso volo, rapaci diurni e notturni. Normative sull’allevamento e la detenzione.
12.30-14.00 pausa pranzo
14.00-15.20 Dott. Claudio Aimone, Come allevare un rapace: l’alimentazione, le cure veterinarie, le patologie più diffuse e come intervenire tempestivamente.
15.30-16.30 Dott.ssa Roberta Dolenz, La storia della falconeria e la nascita della guferia
5 novembre 2023
ore 9.30 inizio attività
ore 9.30-13.00 Paola Cozzolino, falconiera, Lo svezzamento, l’imprinting, l’addestramento, l’armatura.
Attività pratica con i gufi
inviare i propri dati anagrafici ed un recapito telefonico alla mail
corsorapaci@libero.it